La nostra storia
I Sorricchio di Valforte sono proprietari del feudo baronale di Valforte fin dal XIV secolo.
L’origine del nome (Sorricchio indica una tipica falce per tagliare il grano, presente anche nell’antichissimo blasone) testimonia che la famiglia è, fin dalle origini, proprietaria terriera in Abruzzo.
Varie sono le testimonianze che parlano di una famiglia molto nota ed influente, i cui personaggi hanno avuto fama nelle arti, nella politica ed in molti altri campi; ciò è spesso ricordato nei nomi a loro dedicati di molte strade e piazze dei luoghi d’origine della famiglia.
L’amore per la terra e la passione per la coltura della vite non sono mai venute meno.
La famiglia Sorricchio di Valforte , oggi come allora, coltiva le stesse terre che hanno coltivato i loro antenati con lo stesso amore e dedizione tramandati nel corso delle generazioni.

La Storia del marchio
I Sorricchio di Valforte sono proprietari del feudo baronale di Valforte fin dal XIV secolo.
L’origine del nome (Sorricchio indica una tipica falce per tagliare il grano, presente anche nell’antichissimo blasone) testimonia che la famiglia è, fin dalle origini, proprietaria terriera in Abruzzo.
Varie sono le testimonianze che parlano di una famiglia molto nota ed influente, i cui personaggi hanno avuto fama nelle arti, nella politica ed in molti altri campi; ciò è spesso ricordato nei nomi a loro dedicati di molte strade e piazze dei luoghi d’origine della famiglia.
L’amore per la terra la passione per la coltura della vite non sono mai venute meno.
Non è un caso quindi che la famiglia Sorricchio Di Valforte coltivi, oggi come allora, le stesse terre che hanno coltivato i loro antenati con lo stesso amore e dedizione tramandati nel corso delle generazioni.

Barone di Valforte
I vigneti delle Tenute Barone di Valforte appartengono sin dal XIV sec alla famiglia Sorricchio di Valforte e si estendono per 52 ettari nel cuore dell’Abruzzo tra il Mar Adriatico e le montagne del Gran Sasso e della Maiella.
Grazie alla passione e all’amore per il territorio la famiglia Sorricchio di V., con il trascorrere degli anni, ha concentrato i propri sforzi sulla produzione di uve tipiche e autoctone di qualità ottenendo vini di grande raffinatezza ed eleganza come Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano, Pecorino e Passerina, con pariticolare attenzione all’agricoltura sostenibile e al rispetto per la natura e l’ambiente.

Barone di Valforte
La proprietà delle Tenute e dei Vigneti Barone di Valforte appartiene sin dal XIVsecolo alla famiglia Sorricchio e si estende per circa 52 ettari nel cuore dell’Abruzzo tra il Mar Adriatico e le montagne del Gran Sasso.
Grazie alla loro passione e amore per il territorio e i vigneti dell’Abruzzo la famiglia Sorricchio con il trascorrere degli anni ha concentrato i propri sforzi sulla produzione di uve tipiche e autoctone di qualità ottenendo vini di grande raffinatezza ed eleganza come il Montepulciano d’Abruzzo, il Trebbiano, Pecorino, Passerina e Chardonnay con particolare attenzione all’agricoltura sostenibile e al contemporaneo rispetto per la natura e l’ambiente.

Sistema di
Agricoltura Sostenibile
I fratelli Guido e Francesco SDV, nel rispetto della tradizione plurisecolare che ha sempre contraddistinto i vini Barone di Valforte, portano avanti da tempo un modello di sviluppo all’avanguardia nella gestione dei vigneti così come nelle fasi di raccolta e trasformazione delle uve.
L’azienda si avvale di un impianto fotovoltaico di ultima generazione e di macchinari per la gestione dei vigneti che permettono una notevole riduzione dell’uso di prodotti chimici compatibili con un sistema di “Agricoltura Biologica”.

Sistema di
Agricoltura Sostenible
Gli attuali proprietari discendenti della famiglia storica Sorricchio, i fratelli Guido e Francesco, nel rispetto della tradizione plurisecolare che ha sempre contraddistinto la qualità dei vini Barone di Valforte stanno implementando un modello di sviluppo sostenibile attraverso una gestione efficiente dei vigneti che garantisce elevati standard durante le fasi sia di raccolta che trasformazione delle uve durante il periodo della vendemmia,grazie ad un impianto fotovoltaico di ultima generazione, la continua ricerca e sviluppo di vini che abbiano un forte legame con il territorio e rispettino la
natura e l’ambiente come per esempio il lancio del progetto biologico.

La Cantina
La tradizione plurisecolare e la passione, oltre alla posizione geografica eccezionale, sono elementi importantissimi nel “fare” vino ma non si può prescindere da una tecnologia di assoluta avanguardia: temperatura controllata in ogni istante della lavorazione, premitura soffice, analisi compiute scrupolosamente e continuamente da tecnici altamente qualificati nei nostri laboratori, l’uso di barrique e tonneau di rovere francese.
Il risultato è dato da vini che, pur nella loro perfezione tecnologica, parlano del loro territorio, della loro storia, dell’amore, della passione e della competenza con cui sono prodotti.
Da sempre!

La Cantina
L’eccellente qualità dei vini Barone di Valforte è ottenuta esclusivamente dall’impiego di barrique e tonneau di rovere francese che sono situate in una suggestiva location risalente alla fine del XVIII secolo.
Gli impianti per la vinificazione e l’imbottigliamento pur essendo tecnologicamente all’avanguardia vengono sistematicamente gestiti e monitorati da personale qualificato.
L’ECCELLENZA
NEL CUORE DELL’ABRUZZO
Non esitare a contattarci, siamo a tua disposizione!